Dott. Pietro Luchetti
Laureato in Medicina e Chirurgia cum Laude nel 1987 con tesi in Scienze Oftalmologiche Specializzato in Oftalmologia cum Laude nel 1991 Abilitato dal 1987 all’esercizio della professione di Medico Chirurgo…
Laureato in Medicina e Chirurgia cum Laude nel 1987 con tesi in Scienze Oftalmologiche Specializzato in Oftalmologia cum Laude nel 1991 Abilitato dal 1987 all’esercizio della professione di Medico Chirurgo…
Nel 2008 un gruppo di Oculisti, nello spirito di sottoporre la propria attività clinica ad una rigorosa valutazione scientifica e di creare momenti di approfondimento su argomenti oftalmologici, ha fondato…
Liberarsi da occhiali o lenti a contatto, ove questo è possibile, non è mai stato così semplice! A fare da garante all’affidabilità e sicurezza della tecnologia laser sono i risultati…
La luce pulsata ad alta intensità è un rivoluzionario sistema per l’epilazione definitiva, utilizzato in medicina estetica per praticare trattamenti di fotodepilazione. La tecnica della luce pulsata per l’epilazione può…
La causa primaria della formazione delle cosiddette “rughe di espressione” è la mimica facciale. Ma come si formano le rughe d’espressione? Ad ogni espressione del viso, i movimenti dei muscoli…
Fra le ultime frontiere della medicina estetica nel trattamento della cellulite e dei suoi inestetismi, la Carbossiterapia si sta dimostrando fra le più efficaci. La Carbossiterapia consiste nella somministrazione di…
Quando si tratta di salute, affidarsi ad un’Equipe Medica altamente qualificata, diventa un presupposto fondamentale. Ed è per questo, e anche a dimostrazione di grande trasparenza e professionalità che abbiamo…
Il cheratocono è una patologia degenerativa della cornea a lenta evoluzione caratterizzata da un progressivo assottigliamento e sfiancamento della cornea che determina un difetto visivo definito astigmatismo miopico. Lo stesso…
Il vitreo è una massa gelatinosa che rappresenta circa i ¾ del peso e del volume del globo oculare. Se ci immaginiamo l’occhio come una sfera potremmo dire che il…
Le patologie dell’interfaccia vitreoretinica, cioè della superficie di contatto fra vitreo,(la massa trasparente e gelatinosa che occupa tutto il bulbo dietro al cristallino) e la retina, sono state studiate con…